Primo appuntamento della manifestazione Montherbora: il segretario delegato dalla Pro-loco, Federico Caleffi, ha accompagnato gli alunni delle terze, quarte e quinte delle scuole elementari di Grantola e di Mesenzana nel circuito naturalistico che si incontra provenendo dalla Valganna e dalla Valcuvia, proseguendo verso Luino, lungo il fiume Margorabbia. Qui si possono visitare le antiche frazioni di Cucco e di Riviera.
La prima sosta è avvenuta presso la CASCINA LA PERLA in Voldomino, per scoprire il ciclo alimentare; qui i più piccini hanno potuto assistere alla mungitura e allo svezzamento delle mucche: a tutti i partecipanti la Signora Fernanda, proprietaria, ha donato una bottiglietta di latte fresco.
Secondo momento: la riscoperta del suggestivo vecchio Mulino di Riviera, con il racconto di aneddoti, usi e costumi legati all'agricoltura ed al modo di vivere della civiltà contadina. Il prezioso borgo antico di Riviera ospita anche la chiesetta dedicata a San Provino, affrescata dal pittore varesino Michele Ferrari.
Dopo aver percorso la pista ciclabile lungo il Fiume Margorabbia, i 120 bimbi son stati accompagnati a una visita presso le serre della Floricoltura Rabbiosi a Cucco. Cucco vive in un angolino magico, caratterizzato da una corte rurale in cui un tempo si trovava una tipica osteria, un luogo che ha conservato il fascino di un passato lontano, immerso nel verde e fiancheggiato da un fiume ancora limpido! Daniela e Sara hanno illustrato agli scolari il ciclo produttivo delle piante, dal seme fino al mantenimento in vaso. Qui alcuni alunni hanno provato ad invasare le piante che poi gentilmente la Floricoltura Rabbiosi ha offerto alle maestre. Compito per le vacanze: curarle con la promessa di riportarle a settembre in classe, ovviamente ben mantenute!!!!
Ultima tappa la visita presso l'agriturismo Cascina Volpi: qui il proprietario, signor Vanetti, ha spiegato come si apre un agriturismo ed ha accennato ad alcune piccole normative di riferimento. Non è mancata la visita alla piantagione di mirtilli ed al loro impianto di irrigazione a goccia.
La Pro Loco di Montegrino intende ringraziare vivamente la dirigente scolastica, le maestre, la signora Fernanda (La Perla di Voldomino), la signora Rosetta di Riviera, Daniela e Sara Rabbiosi (Floricoltura Rabbiosi-loc.Cucco) ed il signor Vanetti e Marzia, sua moglie, per la graziosa ospitalità concessa (Agriturismo Cascina Volpi - loc-Cucco).
Il prossimo appuntamento sarà "PANE E FORMAGGIO", sabato 20 giugno con una visita guidata presso un vecchio forno: si panificherà con una pratica ancora con la lievitazione della “pasta madre” e con criteri biologici e successivamente ci si recherà in un’azienda agricola in cui si allevano le capre e si produce la reginetta delle nostre tavole, la prelibata Formaggella del Luinese DOP. Obiettivo: far apprezzare il paziente e industrioso lavoro che si nasconde dietro il pane e il formaggio, due cibi base della nostra civiltà.
È importante l’iscrizione anticipata, dato che non possiamo accogliere tutti. Lo si può fare telefonando al numero 340 3604430
oppure scrivendo all’indirizzo mail: pro_loco_montegrino@email.it
oppure scrivendo all'indirizzo di questo blog: montherborapress@gmail.com