Qui c'era una foto censurata dal legittimo proprietario (vedi commenti). Consiglierei il signor Fuselli di prendersela con Google. E' dal motore di ricerca che avevo tratto la foto. Qui sotto una foto realizzata da dilettante nelle vicinanze del Laghetto che comunque rende l'idea (e poi è gratis!). (vm)

Un'idea per un giro in mountain bike. La Pineta Alta
Caratteri dell'escursione per mountain bikes; lunghezza: 15 km; grado di difficoltà: semplice;
punto di partenza e d'arrivo: Rifugio Sette Termini; possibilità di parcheggio: ottime presso il Rifugio Sette Termini
Lasciato il rifugio alle proprie spalle, prendere la strada asfaltata che scende verso Cugliate-Fabiasco e, alla quinta curva, giunti al Piano della Nave (m 800), imboccare la mulattiera che percorre il lato destro della valletta, fino a raggiungere l'Alpe di Cognolo (m 833). Si prosegue tornando indietro, per un centinaio di metri, fino ad un bivio caratterizzato dalla presenza di una pietra che indica la direzione per San Paolo; si sale mantenendosi sulla destra, fino ad arrivare alla Cascina Perdomi (m 875); qui si prende a sinistra per un ripido sentiero che conduce, dopo poche centinaia di metri, alla chiesa di San Paolo (m 831), dal cui sagrato si gode una strordinaria vista sulla Valmarchirolo, su Ponte Tresa, su Lugano e sul Lago di Lugano fino a Porlezza (vedi foto).
Lasciata la chiesa a sinistra, si giunge per una strada fino all'Alpe Paci (m 827), continuando fino alla strada asfaltata (quella percorsa all'inizio), percorrendola a destra fino a tornare al Piano della Nave, dove stavolta si prende a sinistra, percorrendo un ripido raccordo sterrato, la vecchia strada militare. Dopo 2 km la strada si interrompe e sulla destra, sotto un grande agrifoglio, tra una breccia aperta fra alcuni ruderi, inizia un ripido sentiero che conduce all'Alpe Porscì (m 737). Si scende fino all'Alpe del Campogino - in dialetto "Grop" - (m 665), dove si incontra una strada sterrata che conduce prima ad una pinetina e, quindi, nuovamente alla vecchia strada militare; prenderla in salita, fino ad arrivare al punto di partenza.
(testo tratto dall'opuscolo "Itinerari ciclo-turistici nella provincia di Varese", a cura del CTS e della Provincia di Varese; fotografia E.F.)